Dal 14 Aprile al 30 Luglio, presso le scuderie del Quirinale, sono esposti alcuni capolavori appartenenti al Patrimonio Nacional della Corona Spagnola. La mostra “Da Caravaggio a Bernini. Capolavori del Seicento italiano nelle Collezioni Reali di Spagna” offre opere quali dipinti e sculture (in marmo, metallo e materiali preziosi) del XVII secolo appartenenti ad artisti italiani e spagnoli.
Le opere esposte riflettono lo stretto legame politico che si instaurò tra Italia e Spagna in questo periodo: i Reali spagnoli, infatti, conquistarono gran parte del nord del Paese impattando in modo importante la scena politica. Questa conquista influenzò largamente l’ispirazione di molti artisti che ebbero la possibilità di confrontarsi con colleghi di altre nazioni. Molte opere, inoltre, furono commissionate dai reali spagnoli che in alcuni casi svolgevano funzioni di mecenatismo in favore degli artisti. In questo modo il re spagnolo si arricchì delle innumerevoli opere oggi esposte a Roma.
La mostra è un’occasione unica per ammirare composizioni quali il magnifico Crocifisso del Bernini (proveniente dal Monastero di San Lorenzo del Escorial), opera raramente accessibile al grande pubblico. Altre opere importanti mostrano la difficile posizione politica dell’Italia dell’epoca. Ad esempio i due importantissimi dipinti “Lot e le figlie di Guercino” e “La conversione di Saulo di Guido Reni” ci regalano una vera e propria prospettiva interna del modo in cui la mente dell’artista viveva la situazione complicata del suo paese.
Il costo per accedere alla mostra è di 12 euro per gli adulti, mentre è completamente gratuita per i minori di 18 anni: un’occasione irripetibile di ampliare i propri orizzonti.